Home Pianoforte Verticale Sezione di una Meccanica Termine

Cordoncino

Il cordoncino, è un piccolo anello di corda o filo tecnico che collega la molla alle forcole presenti in diverse sezioni del pianoforte. Questo piccolo elemento consente di mantenere i collegamenti meccanici stabili, assicurando che le molle esercitino la giusta tensione e che i movimenti dei componenti siano fluidi e precisi.

Struttura e materiali
Il cordoncino è generalmente realizzato in fibra resistente o materiale sintetico altamente flessibile, in grado di sopportare tensioni continue senza deformarsi. Ha la forma di un piccolo anello chiuso, calibrato per adattarsi perfettamente alle scanalature delle forcole. La lunghezza deve essere precisa: troppo corto, la molla sarà compressa e potrebbe deformarsi; troppo lungo, il ritorno della tangente risulterà lento e impreciso.

Installazione del cordoncino
Per inserire il cordoncino è necessario posizionare la forcola su un banco di lavoro e applicare una piccola quantità di colla lungo le scanalature predisposte. Il loop viene inserito su un lato, spinto delicatamente nella scanalatura, poi agganciato alla molla e fatto scorrere lungo l’altra scanalatura, fissandolo al punto corretto. Una volta in posizione, si rifiniscono le estremità con un coltello affilato per garantire che non ci siano sporgenze che possano interferire con il movimento della tangente.

Funzionamento e manutenzione
Il cordoncino permette alle molle e agli altri componenti di esercitare una forza costante, assicurando il corretto ritorno e l’accuratezza dei movimenti. Nel tempo può perdere elasticità, deformarsi o usurarsi: in tal caso va sostituito con un nuovo cordoncino dello stesso tipo, lunghezza e diametro, per mantenere la funzionalità della meccanica. La sostituzione richiede attenzione al centraggio e al fissaggio nelle scanalature o nei fori delle forcole.

Importanza del cordoncino
Sebbene piccolo e apparentemente semplice, il cordoncino è un elemento critico per la meccanica del pianoforte. Garantisce il corretto funzionamento di molle e componenti oscillanti, mantiene la stabilità dei collegamenti e contribuisce alla precisione e silenziosità dei movimenti, elementi fondamentali per la qualità del suono e della risposta dello strumento.

56/1