Home Pianoforte Verticale Sezione di una Meccanica Termine

Bilanciere della tastiera

Nel linguaggio tecnico del pianoforte, il termine non indica i piccoli perni metallici, bensì la parte centrale del tasto in legno che funge da fulcro e permette il movimento oscillatorio. È la sezione che ospita le punte di bilanciamento e gli alloggiamenti, determinando precisione e stabilità della tastiera.

Definizione e caratteristiche tecniche
Il bilanciere della tastiera è la porzione del tasto che poggia sul perno centrale, costituendo l’asse attorno al quale il tasto oscilla. È dotato di feltri e guarnizioni che assicurano fluidità di movimento e limitano attriti indesiderati. Le punte anteriori, componenti collegati al bilanciere, guidano il movimento verticale e regolano il gioco laterale, mantenendo costante l’allineamento della tastiera.

Punte del bilanciere
Le punte anteriori sono veri e propri riferimenti meccanici. Hanno sezione ovale o rettangolare, con dimensioni standard di 3,5 mm di spessore e 39 mm di lunghezza, lucidate per resistere all’usura. La loro forma consente non solo la guida verticale del tasto, ma anche la correzione del gioco laterale, spesso risolta ruotando leggermente la punta.

Componenti associati
Le punte lavorano in combinazione con rosette in carta o cartone forate in modo ovale, disponibili in spessori che vanno da 0,05 mm a 2,0 mm. Queste rosette fungono da spessori di regolazione e da riduttori di attrito. Completano il sistema i cuscinetti in mollettone di 20 mm di diametro, con spessori variabili tra 3 mm e 8 mm, che garantiscono ammortizzazione e stabilità.

Funzione meccanica
Il bilanciere e le sue punte costituiscono il fulcro della tastiera. La precisione della loro regolazione assicura che ogni tasto si muova verticalmente senza oscillazioni laterali, garantendo fluidità e uniformità di risposta. È un equilibrio delicato: un disallineamento o una rosetta usurata possono compromettere sensibilmente la suonabilità.

Manutenzione e regolazioni
Durante le ispezioni tecniche, il bilanciere va controllato per verificare lo stato delle punte, il gioco laterale e l’allineamento dei tasti. Le principali operazioni includono la sostituzione delle rosette consumate, la regolazione del gioco attraverso la rotazione delle punte e il riallineamento della tastiera. Questi interventi richiedono attenzione artigianale e competenze specialistiche.

Verticali e a coda
Pur condividendo lo stesso principio meccanico, i pianoforti verticali e a coda presentano differenze costruttive nell’accesso e nell’assemblaggio delle punte del bilanciere. Nei verticali, queste sono particolarmente determinanti nell’allineamento tra tasti bianchi e neri, mentre nei coda il sistema garantisce la fluidità della corsa e la precisione dell’azione.

Un perno invisibile ma decisivo
Il bilanciere della tastiera, con le sue punte e i componenti di regolazione, rappresenta una parte discreta ma fondamentale del pianoforte. Senza la sua perfetta efficienza, l’intero sistema tastiera-meccanica perderebbe precisione, uniformità e sensibilità al tocco, compromettendo l’esperienza musicale dello strumento.

48/3