Home Pianoforte Verticale Componenti Frontali Termine

Supporto della sordina

Un piccolo elemento dal grande valore all’interno del meccanismo di attenuazione sonora dei pianoforti.

Definizione e funzione
Il supporto della sordina è un componente meccanico che funge da punto fisso, guida e ancoraggio per il collegamento che trasmette il movimento dal pedale al sistema di attenuazione. Si tratta di un elemento strutturale indispensabile, poiché garantisce che l’intero meccanismo possa funzionare in modo stabile, regolare e preciso, evitando giochi eccessivi o attriti indesiderati.

Funzioni pratiche
Le funzioni principali del supporto della sordina possono essere così riassunte:

- Fornisce un punto di fissaggio stabile, che impedisce al collegamento di spostarsi o allentarsi durante l’uso.
- Mantiene il corretto allineamento tra il pedale, la leva di trasmissione e la barra della sordina, garantendo un movimento fluido e privo di attriti anomali.
- Riduce l’usura dei componenti, distribuendo meglio gli sforzi meccanici e limitando vibrazioni indesiderate.
- Se corredato da feltri o guide, contribuisce a smorzare rumori meccanici e a rendere silenzioso il funzionamento dello strumento.

Installazione
Il supporto della sordina viene collocato in punti strategici del pianoforte, generalmente sotto la tastiera o lungo il telaio interno, in modo da permettere al collegamento di agire sulla barra mobile che regge il feltro di attenuazione. La sua posizione deve essere scelta con estrema cura, per mantenere la corretta traiettoria e garantire un’azione fluida del meccanismo.

Aggiustamenti e regolazioni
Durante il montaggio o la manutenzione, è necessario controllare l’allineamento tra il supporto, il collegamento e la barra della sordina. Una posizione scorretta può infatti provocare difficoltà di movimento o addirittura il contatto indesiderato con i martelli. Se necessario, è possibile applicare spessori o feltri per correggere la distanza e assicurare un funzionamento armonioso.

Manutenzione
Un supporto della sordina ben mantenuto è garanzia di affidabilità del sistema. È quindi importante verificarne periodicamente lo stato, controllando che:
- non si sia allentato o deformato
- il collegamento scorra senza impedimenti
- le parti di guida siano integre e prive di usura eccessiva
- i feltri o le guarnizioni siano ancora in grado di assorbire vibrazioni e ridurre rumori indesiderati
- l’allineamento generale del meccanismo non sia stato alterato da precedenti interventi o spostamenti dello strumento.

Varianti costruttive
Il supporto della sordina può essere realizzato in diverse forme e materiali, a seconda del modello di pianoforte. Nei grandi pianoforti a coda può assumere la forma di staffe robuste con guide integrate, mentre nei pianoforti verticali compatti può essere una piccola placca in legno o metallo rinforzato, talvolta accompagnata da inserti in feltro o plastica per ridurre attriti e vibrazioni. Nei kit commerciali destinati ad aggiungere un sistema di sordina a pianoforti che ne erano sprovvisti, il supporto è spesso incluso insieme alla barra mobile, alle leve e ai feltri dedicati.

Ruolo nel restauro
Nei restauri di pianoforti storici o in strumenti che non prevedevano originariamente una sordina, il supporto diventa un punto chiave per l’integrazione del sistema. La scelta della posizione, dei materiali e della forma deve essere ponderata con grande attenzione, poiché influisce non solo sull’efficacia della sordina ma anche sulla conservazione dell’autenticità dello strumento. Una cattiva installazione può infatti compromettere l’equilibrio meccanico e ridurre la durata del sistema.

Conclusione
Il supporto della sordina, pur essendo un elemento apparentemente secondario, ha un ruolo fondamentale per garantire il buon funzionamento del sistema di attenuazione sonora. La sua corretta installazione e manutenzione consentono di mantenere un’azione silenziosa, stabile e duratura, assicurando al pianista la possibilità di suonare con maggiore controllo sul volume e sull’espressività dello strumento.

37/2