Il grado di qualità delle catene deve essere equiparabile a quello richiesto per la tavola armonica, poiché esse svolgono un ruolo cruciale nella distribuzione uniforme delle vibrazioni e nella stabilizzazione della tavola stessa, garantendo il sostegno alla pressione esercitata dalle corde. Le catene vengono incollate sopra il letto d’incollaggio della tavola armonica, noto anche come fascia interna. Per favorire la formazione della convessità della tavola armonica, la superficie di incollaggio delle catene è piallata leggermente convessa. È essenziale che almeno otto catene coprano completamente la fascia interna e che il loro posizionamento combaci perfettamente con la superficie di incollaggio. Per garantire questo risultato, il letto d’incollaggio deve essere dotato di scanalature che permettano un inserimento preciso. La larghezza, l’altezza e la forma delle catene variano a seconda del produttore.
La lunghezza totale delle catene varia in funzione delle dimensioni dello strumento: in un pianoforte verticale alto 100 cm raggiunge circa 8,50 metri, in un verticale alto 130 cm si estende fino a 10 metri, mentre in un pianoforte a coda lungo 200 cm è di circa 9,60 metri. In generale, il numero totale di catene oscilla tra 8 e 12. Posizionate ortogonalmente rispetto all’andamento delle fibre della tavola armonica, le catene devono essere fissate utilizzando colle resistenti all’umidità e, in alcuni casi, sono avvitate sul retro della tavola. Nei nuovi strumenti, prima del montaggio delle corde, l’apice della convessità della tavola armonica dovrebbe trovarsi 5 mm più in alto rispetto ai bordi trasversalmente alle fibre e 7 mm lungo l’andamento delle fibre. Negli strumenti rigenerati, la pressione delle corde (carica) varia tra 1 e 2 mm negli acuti, 2 e 3 mm nei medi e circa 2 mm nei bassi.
Invia una richiesta e ti risponderemo il prima possibile.