Home Pianoforte Verticale Sezione di una Meccanica Termine

Vite del bottoncino di scappamento

La vite del bottoncino di scappamento è un componente cruciale nella regolazione del meccanismo di scappamento del pianoforte. Attraverso questa piccola vite, situata sul bottoncino stesso, il tecnico accordatore può stabilire con precisione il punto in cui il martelletto si arresta prima di toccare la corda. Tale regolazione influisce direttamente sulla sensibilità del tocco, sulla prontezza del ritorno del martello e sulla risposta generale della tastiera.

Posizione e Modalità di Regolazione
La vite del bottoncino di scappamento si trova generalmente sulla parte superiore del bottoncino, fissata a un supporto in legno o metallo chiamata lista del bottoncino di scappamento. La regolazione avviene mediante l’uso di attrezzi specifici, come il cacciavite da regolazione meccanica, che permette al tecnico di variare la distanza di scappamento con precisione frazioni di millimetro. Un’eccessiva regolazione in avanti o indietro può alterare il corretto funzionamento del sistema, causando rimbalzi del martello o perdita di controllo nel tocco.

Caratteristiche Tecniche e Materiali
Le viti del bottoncino di scappamento sono solitamente in ottone o acciaio, con filettatura fine per garantire microregolazioni stabili e durature nel tempo. Alcuni modelli di meccaniche, soprattutto nei pianoforti verticali di pregio o nei pianoforti a coda, utilizzano viti con testa zigrinata o con alloggiamento specifico per chiavi di regolazione. La qualità del materiale è determinante per evitare usura o grippaggio nel legno del supporto.

Ruolo nella Manutenzione
Durante le operazioni di revisione della meccanica, la vite del bottoncino di scappamento richiede un controllo accurato. Eventuali residui di sporco o ossidazione possono compromettere la fluidità della regolazione. Una lubrificazione leggera e mirata può essere utile, ma deve essere effettuata solo da tecnici esperti per non alterare la risposta del sistema. La regolazione della vite si effettua sempre in sinergia con la verifica del punto di scappamento e del rientro del martello, operazioni che richiedono sensibilità e precisione professionale.

26/0