Il perno del cavalletto, conosciuto anche come (wippen center pin), è un sottile elemento metallico che attraversa la forcola del cavalletto e altri componenti simili della meccanica del pianoforte, come le forcole del montante, del martello o della tangente dello smorzo.
Funzione principale
La funzione del perno è quella di consentire il movimento basculante dei vari elementi a cui è applicato. Grazie a questo piccolo asse, i componenti possono muoversi liberamente su e giù, garantendo la fluidità dei passaggi meccanici che trasformano il gesto del pianista in suono.
Ruolo nella meccanica
Pur trattandosi di un filo metallico sottile e apparentemente semplice, il perno riveste un ruolo cruciale: è infatti il cardine invisibile su cui ruotano gli elementi fondamentali della meccanica. La sua precisione dimensionale e la qualità del materiale determinano la stabilità e la durata nel tempo del movimento.
Usura e problemi tipici
Con il passare del tempo, il legno che ospita il perno può gonfiarsi a causa di variazioni di umidità, causando un rallentamento o addirittura un blocco del movimento. In questi casi il perno può diventare “pigro”, compromettendo la fluidità e la risposta della meccanica.
Manutenzione e lubrificazione
Per ripristinare il corretto movimento, si possono utilizzare prodotti specifici per pianoforti, come liquidi appositi che eliminano ossido e ruggine senza macchiare il legno. Questi prodotti evaporano completamente dopo l’applicazione, permettendo al perno di funzionare normalmente e mantenendo il movimento fluido e preciso nel tempo.
Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza e fornire servizi premium. Scegli le tue preferenze di seguito.