La pelle di guarnizione del nasetto è un sottile strato di materiale flessibile, tradizionalmente realizzato in pelle di cervo e oggi spesso sostituito da cuoio sintetico o similpelle. È incollata sulla parte frontale del nasetto contro paramartello, e la sua funzione principale è quella di ammortizzare il punto di contatto tra il nasetto e il feltro del paramartello. In questo modo riduce i rumori indesiderati e garantisce una risposta morbida e controllata durante il movimento del martello.
Posizione e collegamenti meccanici
Questo piccolo inserto si trova all’interno del gruppo del martello, fissato direttamente sul nasetto, che è collegato alla noce del martello. Durante il funzionamento, la pelle entra in contatto con il feltro del paramartello, contribuendo al corretto controllo del ritorno del martello dopo la percussione. Il suo stato e la sua elasticità influenzano in modo diretto la sensazione del tocco e la regolarità del rimbalzo.
Caratteristiche costruttive
La pelle di guarnizione del nasetto deve possedere una combinazione equilibrata di morbidezza e resistenza. Se troppo rigida, può trasmettere vibrazioni indesiderate e rendere il tocco più secco; se troppo morbida o consumata, può compromettere la precisione del controllo del martello. I materiali sintetici moderni vengono scelti per la loro durata e stabilità nel tempo, mantenendo però una risposta tattile simile alla tradizionale pelle naturale.
Importanza nella regolazione
Durante gli interventi di regolazione e manutenzione della meccanica, la pelle di guarnizione del nasetto viene spesso verificata e, se necessario, sostituita. Un usura o un’incollatura non perfetta possono alterare il comportamento del martello nel ritorno, influenzando negativamente la ripetizione e la sensazione generale del tocco. La sua presenza discreta ma indispensabile contribuisce quindi alla qualità complessiva dell’esperienza pianistica.
Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza e fornire servizi premium. Scegli le tue preferenze di seguito.