Home Pianoforte Verticale Sezione di una Meccanica Termine

Rondelle in feltro del bilanciere

Elementi discreti ma fondamentali per il corretto bilanciamento e la stabilità dei tasti del pianoforte.

Definizione e funzione
Le rondelle in feltro del bilanciere sono piccoli dischi realizzati in feltro compresso, collocati tra la punta del bilanciere e il legno del tasto. La loro funzione principale è ridurre l’attrito, ammortizzare il contatto e garantire un movimento morbido e silenzioso del tasto attorno al perno di bilanciamento.

Caratteristiche tecniche
Queste rondelle sono generalmente di diametro ridotto (pochi millimetri), con spessore variabile a seconda delle esigenze di regolazione. Il materiale impiegato è un feltro compatto e resistente, capace di mantenere elasticità e forma anche dopo lunghi periodi di utilizzo. La qualità del feltro influisce direttamente sulla precisione del bilanciamento e sulla stabilità dei tasti.

Posizione nel meccanismo
Le rondelle vengono inserite attorno al perno del bilanciere, in corrispondenza della capsula centrale che funge da fulcro. Sono quindi collocate in una posizione strategica, poiché assorbono micro-urti e garantiscono che il movimento basculante del tasto avvenga in modo regolare e senza giochi indesiderati.

Funzione meccanica
Agendo come cuscinetti, le rondelle in feltro riducono le vibrazioni e l’usura tra le superfici a contatto. Contribuiscono a mantenere costante la distanza e l’allineamento dei tasti, permettendo un ritorno uniforme e una risposta equilibrata durante l’esecuzione musicale.

Problematiche comuni
Nel tempo le rondelle possono appiattirsi, deformarsi o indurirsi, perdendo le loro proprietà ammortizzanti. I segnali più comuni sono piccoli giochi laterali dei tasti, instabilità del movimento o rumori meccanici. In questi casi è necessario sostituire le rondelle per ripristinare l’efficienza del sistema.

Manutenzione e sostituzione
Durante la manutenzione, il tecnico verifica lo stato di usura delle rondelle osservando sia l’elasticità che lo spessore residuo. La sostituzione richiede la rimozione del tasto, l’estrazione delle vecchie rondelle e l’inserimento di nuove, selezionate in base a spessore e densità. Una regolazione accurata assicura che la tastiera rimanga stabile, reattiva e silenziosa.

Importanza nel sistema tastiera
Pur trattandosi di componenti piccoli e poco visibili, le rondelle in feltro del bilanciere svolgono un ruolo decisivo per il comfort e la precisione del tocco pianistico. Il loro stato influenza la percezione diretta del pianista, contribuendo alla qualità complessiva della meccanica.

Conclusione
Le rondelle in feltro del bilanciere rappresentano un esempio concreto di come elementi semplici possano determinare la qualità del suono e del tocco. Una corretta manutenzione e sostituzione periodica assicurano stabilità, silenziosità e uniformità nella risposta della tastiera.

31/1