Elemento meccanico integrante del gruppo martelletto del pianoforte, responsabile di assicurare stabilità e precisione al movimento della noce del martello.
Definizione e funzione
La piastrina della noce è un componente strutturale del sistema del martello, situato all’interno del gruppo meccanico che collega il martelletto al suo punto di articolazione. La sua funzione principale è quella di fornire un supporto stabile e preciso al movimento della noce del martello, consentendo una trasmissione fluida dell’energia durante la percussione della corda.
Posizione e collegamenti meccanici
La piastrina della noce si trova integrata nella parte inferiore del gruppo del martello e si collega direttamente alla noce del martello. È fissata mediante una vite dedicata - la vite della piastrina della noce - e collabora con componenti strettamente connessi quali:
Caratteristiche costruttive
La piastrina è generalmente realizzata in metallo o in lega rigida e garantisce la corretta rigidità strutturale dell’insieme. Essa deve resistere a continui stress meccanici, assicurando un movimento fluido e privo di giochi. L’interfaccia con la pelle e il feltro sottostante consente di attenuare micro vibrazioni e ridurre rumori indesiderati durante il funzionamento.
Importanza nel meccanismo
Nel complesso sistema del martello, la piastrina della noce agisce come un punto di supporto critico per la trasmissione dell’energia tra il tasto e la corda. La sua precisione di montaggio influisce direttamente su:
Considerazioni tecniche e manutenzione
Durante la manutenzione del pianoforte, la piastrina della noce deve essere controllata per assicurarsi che:
Nota tecnica: La piastrina della noce, pur essendo un componente di piccole dimensioni, riveste un’importanza fondamentale per la stabilità del meccanismo del martello e per la qualità complessiva della risposta al tocco dello strumento.
Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza e fornire servizi premium. Scegli le tue preferenze di seguito.