Il mollettone della barra mobile è il termine tecnico che indica il panno di supporto utilizzato nella barra mobile della meccanica del pianoforte. Questo componente, spesso trascurato dai non addetti ai lavori, riveste un ruolo essenziale nell’ammortizzazione degli stiletti dei martelli nel pianoforte verticale, contribuendo a garantire precisione, silenziosità e durata del meccanismo.
Definizione e funzione
Il mollettone agisce come superficie di contatto morbida e resiliente tra la barra mobile e i martelli. La sua funzione principale è quella di assorbire l’energia della caduta dei martelli, ridurre i rumori meccanici e proteggere sia le superfici dei martelli sia quelle della barra mobile. In questo modo, il mollettone assicura che ogni movimento sia controllato e uniforme, preservando la precisione dell’azione e la qualità sonora complessiva dello strumento.
Posizione e caratteristiche costruttive
Il mollettone è posizionato sotto lo strato superficiale della barra mobile, tra la barra e i martelli. È costituito da un panno resistente, spesso di colore rosso, con spessore calibrato per offrire il giusto equilibrio tra ammortizzamento e supporto. Questa struttura permette al martello di appoggiarsi con precisione, evitando oscillazioni e rimbalzi eccessivi durante l’azione percussiva.
Materiali e specifiche
Il mollettone è realizzato in tessuto felpato o panno mollettone, selezionato per le sue proprietà elastiche e durature. Lo spessore standard è di circa 10mm, ma può variare in base alle esigenze specifiche del pianoforte o del modello di barra mobile. La qualità del panno influisce direttamente sulla morbidezza del tocco, sul controllo del rimbalzo dei martelli e sulla riduzione del rumore meccanico.
Funzionamento nel meccanismo
Durante l’esecuzione, il mollettone della barra mobile assorbe parte dell’energia del martello al termine del movimento, garantendo un rimbalzo corretto e controllato. Grazie a questa funzione, il pianista percepisce un tocco uniforme e regolare, mentre la meccanica rimane protetta dall’usura e dai rumori eccessivi. L’interazione tra mollettone, barra mobile e martelli è quindi fondamentale per la fluidità del movimento e la stabilità del punto di riposo.
Manutenzione
Per mantenere l’efficacia del mollettone, è necessario controllarne periodicamente lo stato. Bisogna verificare che non vi siano compressioni permanenti, deformazioni o segni di usura eccessiva. Pulizia delicata e sostituzione del panno, se necessario, garantiscono che la barra mobile continui a offrire un supporto ottimale ai martelli, preservando il silenzio e la precisione dell’azione.
Considerazioni tecniche
Il mollettone della barra mobile, pur essendo un componente discreto, è fondamentale per l’equilibrio meccanico del pianoforte. La scelta di materiali di qualità, lo spessore corretto e la manutenzione regolare assicurano un movimento dei martelli controllato, una riduzione del rumore e la protezione della meccanica. Comprendere il ruolo di questo panno è essenziale per chi desidera approfondire la meccanica del pianoforte e garantire prestazioni ottimali dello strumento.
Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza e fornire servizi premium. Scegli le tue preferenze di seguito.