Il paramartello è un elemento di controllo che lavora in stretta correlazione con il sistema del martello e del tasto. La sua funzione principale è quella di garantire che il martello ritorni nella posizione corretta dopo aver colpito la corda, consentendo una risposta precisa e costante del tocco pianistico. È presente sia nei pianoforti verticali che in quelli a coda.
Posizione e Collegamenti Meccanici
Il paramartello è montato sul tasto ed è collegato attraverso un’astina dedicata (astina del paramartello) che lo connette al resto della meccanica. Il sistema completo include il corpo principale, il feltro, l’astina e il punto di ancoraggio sul tasto. Nel pianoforte verticale, la precisione del collegamento tra questi elementi è essenziale per la sensibilità del tocco.
Caratteristiche Tecniche e Materiali
Il paramartello è costruito con materiali selezionati per garantire la massima efficienza meccanica. Il feltro impiegato, solitamente verde, è disponibile in spessori da 4.5mm e 6mm, mentre le astine possono misurare 75mm o 98mm, con un’estremità filettata e l’altra tornita. Queste caratteristiche assicurano la compatibilità con diversi modelli di meccaniche.
Aspetti Costruttivi
Nel punto di inserimento del paramartello sul tasto è spesso presente un tacchetto di faggio o di multistrato. Questo accorgimento serve a garantire un ancoraggio stabile e duraturo, evitando deformazioni o giochi meccanici nel tempo. La precisione dell’incastro è determinante per la risposta del sistema e per la costanza della regolazione.
Manutenzione e Considerazioni Tecniche
Durante l’uso del pianoforte, l’astina del paramartello è sottoposta a un continuo stress meccanico. È importante verificarne periodicamente lo stato e, se necessario, sostituirla insieme al gruppo del cavalletto per mantenere l’efficienza della meccanica. Una regolazione accurata di questo elemento contribuisce a preservare la sensibilità e la precisione del tocco pianistico.
Interazione con Altri Componenti
Il paramartello lavora in stretta sinergia con il martello, il sistema di scappamento, il tasto e il cavalletto. La sua interazione con la coda del martelletto è particolarmente delicata: in caso di sostituzione dei martelletti, è fondamentale assicurarsi che le loro code siano rigate correttamente per garantire una presa uniforme e stabile del paramartello.
Materiali di Ricambio
Per le operazioni di manutenzione e riparazione, sono disponibili feltri specifici per paramartello in strisce pretagliate o in metri lineari di vari spessori, insieme a astine di ricambio con misure standardizzate. L’utilizzo di materiali di alta qualità assicura una lunga durata e il corretto funzionamento dell’intero sistema meccanico.
Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza e fornire servizi premium. Scegli le tue preferenze di seguito.