Home Pianoforte a Coda Componenti Laterali Termine

Mantello

Il mantello, conosciuto anche come fascia o rim in inglese, è una componente strutturale portante del pianoforte, formata da due sezioni principali: il mantello esterno (outer rim) e il mantello interno (inner rim). Insieme, costituiscono la cornice perimetrale dello strumento, fornendo la base di sostegno per la tavola armonica, il telaio in ghisa e altre parti essenziali della struttura.

Struttura e Posizione
Il mantello percorre l’intero perimetro del pianoforte, definendone la forma e contribuendo alla sua solidità. Nei pianoforti a coda, è realizzato in legno laminato curvato con tecniche di precisione, e risulta visibile sia nella parte superiore che inferiore dello strumento. Si collega direttamente con la tavola armonica, il telaio in ghisa, le catene di rinforzo e il tavolaccio (keybed), costituendo la base portante dell’intero corpo del pianoforte.

Funzione Strutturale
Il mantello ha un ruolo cruciale nella stabilità e nella qualità acustica dello strumento. Le sue principali funzioni sono:

  • Fornire sostegno strutturale alla tavola armonica;
  • Servire da base per il fissaggio del telaio in ghisa e dei rinforzi interni;
  • Mantenere la rigidità e l’equilibrio statico del corpo del pianoforte.
L’elasticità e la resistenza del legno impiegato influenzano la capacità dello strumento di sopportare la tensione complessiva delle corde, che può superare le 20 tonnellate.

Costruzione e Materiali
Il mantello viene costruito sovrapponendo strati di legno (solitamente acero, faggio o mogano) incollati e curvati a caldo in una forma sagomata. Una volta raffreddato e stabilizzato, il mantello viene levigato e rifinito per ottenere un perfetto accoppiamento con il telaio e la tavola armonica. Il processo richiede elevata precisione, poiché eventuali irregolarità possono compromettere l’allineamento dell’intera struttura e la proiezione sonora.

Problematiche e Manutenzione
Con il tempo, il mantello può subire distacchi parziali tra la tavola armonica e la fascia interna, causando vibrazioni o rumori indesiderati. In questi casi si procede con:

  • Ispezione dell’adesione lungo il perimetro;
  • Rifissaggio con colla vinilica o resine specifiche;
  • Eventuale rinforzo con viti e morsetti durante la fase di asciugatura;
  • Verifica finale della stabilità e dell’uniformità di contatto.
Un controllo accurato del mantello è fondamentale in ogni intervento di restauro o ricostruzione del pianoforte.

Interazione con Altri Componenti
Il mantello lavora in stretta connessione con il telaio in ghisa, il somiere, le travi di rinforzo e le catene della tavola armonica. Garantisce il corretto equilibrio tra rigidità e risonanza, influenzando la risposta timbrica e la stabilità dell’accordatura. La qualità dell’incollaggio e la precisione dell’assemblaggio sono elementi determinanti per la longevità e la resa acustica dello strumento.

19/0