Il perno del montante è un piccolo elemento metallico, ma di fondamentale importanza per il corretto funzionamento della meccanica del pianoforte. Questo perno funge da asse intorno al quale ruota il montante, permettendo la trasmissione del movimento dal tasto al martello. La sua corretta installazione e il giusto attrito tra perno e bushings determinano la velocità e la regolarità della risposta dei tasti, influenzando direttamente la risposta dello strumento e la qualità del suono prodotto.
Tipologie e Materiali
Tradizionalmente, i perni centrali dei montanti sono realizzati in argento tedesco non placcato, mentre nei pianoforti più recenti, soprattutto di produzione asiatica, si trovano perni placcati. I materiali moderni offrono una resistenza maggiore all’usura, ma possono presentare frizione più elevata, talvolta sufficiente a bloccare temporaneamente il movimento se non correttamente lubrificati. La scelta del materiale è quindi essenziale per mantenere un attrito ottimale, che permetta un’azione rapida senza compromettere la stabilità del montante.
Posizione e Montaggio
Il perno del montante è inserito nel foro centrale della forcola del montante, mantenendo il montante stesso allineato verticalmente o orizzontalmente, a seconda che si tratti di un pianoforte verticale o a coda. È fondamentale che il perno sia installato senza torsioni e con una leggera pressione, sufficiente a mantenere la stabilità senza aumentare eccessivamente l’attrito. Il corretto allineamento garantisce che il montante si muova liberamente senza oscillazioni laterali o vibrazioni indesiderate.
Funzionamento Meccanico
Durante la pressione del tasto, il montante ruota intorno al perno, comprimendo eventuali molle associate e trasmettendo il movimento al martello. Il perno deve offrire una resistenza minima ma costante, sufficiente a evitare giochi laterali e garantire un ritorno regolare alla posizione di riposo. Un attrito troppo basso può causare movimenti instabili e ridurre l’efficienza della trasmissione, mentre un attrito troppo elevato rallenta il montante, influenzando negativamente il timing e il tocco.
Friction e Regolazioni
La frizione del perno del montante è uno degli aspetti più critici della meccanica del pianoforte. Viene misurata tipicamente come coppia necessaria per far ruotare il montante attorno al perno, utilizzando strumenti come un tension gauge da 10 grammi. La frizione ottimale garantisce uniformità di azione e risposta rapida dei tasti. In presenza di attrito eccessivo o troppo ridotto, si interviene con operazioni di repinning, rebushing o lubrificazione dei contatti.
Lubrificazione e Materiali Ausiliari
Per ridurre l’attrito e preservare il perno, esistono diversi tipi di lubrificanti: polveri come Teflon® o grafite finissima, spray a film secco come McLube 444 o TFL-50, lubrificanti liquidi come Protek Prolube, e grassi sintetici per aree ad alto attrito come Super Lube®. L’obiettivo è garantire un movimento fluido del montante senza interferire con materiali vicini come feltro o legno. È importante scegliere il tipo di lubrificante in base alla posizione del perno, alla frequenza di uso e alla sensibilità del movimento.
Manutenzione e Problemi Comuni
I problemi più comuni includono attrito eccessivo, gioco laterale o blocco del perno. Questi possono derivare dall’usura delle boccole in panno, dalla contrazione del legno o dall’accumulo di sporco tra il perno e la forcola. Gli interventi di manutenzione ordinaria comprendono: pulizia del foro e del perno, levigatura delle superfici di contatto, sostituzione delle boccole, lubrificazione e, se necessario, reinstallazione o sostituzione del perno. Una manutenzione periodica garantisce precisione, fluidità e lunga durata della meccanica, evitando alterazioni del tocco e della risposta dello strument
Impatto sulla Qualità del Suono
Un perno del montante ben regolato e lubrificato contribuisce a una maggiore trasmissione di energia dal tasto al martello, consentendo al martello di colpire le corde in modo efficace. Un attrito eccessivo rallenta il martello, allungando il tempo di contatto con la corda e smorzando il tono. Un attrito troppo basso, al contrario, può generare movimenti instabili e rumori indesiderati. Pertanto, il corretto settaggio del perno è essenziale sia per la meccanica sia per la resa sonora dello strumento.
Conclusioni
Il perno del montante, pur essendo un componente piccolo, svolge un ruolo cruciale nella meccanica del pianoforte. La sua manutenzione accurata, la lubrificazione appropriata e la verifica regolare della frizione assicurano un’azione uniforme, un ritorno preciso del montante e un’ottimale trasmissione dell’energia al martello, influenzando direttamente la qualità del suono e la longevità dello strumento.
Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza e fornire servizi premium. Scegli le tue preferenze di seguito.