Perno della forcola della tangente, chiamato anche damper flange center pin, è l’asse metallico che funge da centro di rotazione della tangente dello smorzo nel pianoforte. Senza questo piccolo componente, il movimento dello smorzo non sarebbe né fluido né controllato.
Definizione e funzione
Il perno rappresenta il fulcro meccanico attorno al quale la tangente dello smorzo compie il suo movimento. Grazie a esso, il feltro può staccarsi dalla corda quando il tasto viene premuto e tornare in posizione di riposo al rilascio.
Caratteristiche costruttive
Si tratta di un piccolo cilindro in acciaio temprato, inserito nella boccola della forcola, spesso rivestita in feltro o tessuto tecnico. La sua superficie liscia e calibrata consente il movimento regolare, evitando attriti eccessivi e usure premature.
Funzionamento nel sistema degli smorzi
Durante la pressione di un tasto, la tangente ruota attorno al perno, sollevando il feltro dello smorzo dalla corda. Al rilascio, una molla riporta la tangente in basso, e il perno permette un ritorno rapido e silenzioso, sincronizzato con l’esecuzione musicale.
Problemi comuni e manutenzione
Il perno può diventare pigro a causa dell’umidità che gonfia la forcola o indurisce la boccola. Altri problemi includono rigature, consumo o perdita di stabilità. La manutenzione prevede l’applicazione di prodotti specifici come Protek CLP o, nei casi gravi, la sostituzione del perno o la riboccolatura della forcola.
Importanza complessiva
Il corretto funzionamento del perno è essenziale per garantire precisione e pulizia nel controllo del suono. Si tratta di un componente piccolo ma fondamentale, che influisce direttamente sulla qualità meccanica e musicale del pianoforte.
Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza e fornire servizi premium. Scegli le tue preferenze di seguito.