Home Pianoforte a Coda Componenti Laterali Termine

Colonne della pedaliera

Le colonne della pedaliera, rappresentano i supporti verticali che costituiscono la spina dorsale della lira del pianoforte. Questi componenti hanno il compito di sostenere i pedali e garantire che il movimento trasmesso dalle azioni del piede del pianista arrivi correttamente ai meccanismi interni dello strumento.

Posizione e funzione
Le colonne della pedaliera si collocano verticalmente tra il tavolaccio (key bed) e la scatola inferiore della pedaliera. La loro funzione principale è quella di fornire un sostegno solido e stabile all’intero sistema dei pedali, assicurando che ogni pressione esercitata sul pedale venga trasmessa senza perdita di energia e senza oscillazioni indesiderate. Grazie alla loro posizione strategica, le colonne mantengono la pedaliera allineata e pronta per un’esecuzione precisa e uniforme.

Collegamenti strutturali
Le colonne della pedaliera lavorano in perfetta armonia con altri elementi fondamentali del sistema:

• Si collegano superiormente al blocco di fissaggio della pedaliera.
• Si connettono inferiormente alla scatola della pedaliera, trasferendo correttamente il carico verso il pavimento.
• Collaborano con i puntoni della pedaliera, rinforzando la struttura e prevenendo movimenti laterali.
• Supportano indirettamente i perni dei pedali, garantendo la corretta trasmissione del movimento meccanico dai pedali al meccanismo interno del pianoforte.

Caratteristiche costruttive
Le colonne della pedaliera devono essere costruite con materiali robusti e resistenti, generalmente legni duri come acero o faggio, talvolta rinforzati con inserti metallici. Devono sopportare le sollecitazioni meccaniche continue derivanti dall’uso dei pedali, mantenendo la stabilità strutturale nel tempo e garantendo una rigidità sufficiente per la trasmissione fedele del movimento. Solo con materiali e assemblaggi di qualità le colonne possono svolgere la loro funzione senza deformazioni o cedimenti.

Importanza nel sistema pedaliera
Una corretta installazione e manutenzione delle colonne della pedaliera è fondamentale per il buon funzionamento dello strumento. Esse assicurano un movimento fluido e preciso dei pedali, eliminano vibrazioni indesiderate durante l’esecuzione e mantengono l’allineamento ottimale della pedaliera. La loro integrità strutturale è essenziale: qualsiasi cedimento o gioco può compromettere l’efficienza dei pedali e, di conseguenza, l’esperienza musicale complessiva.

Considerazioni pratiche
In fase di restauro o manutenzione, è fondamentale controllare lo stato delle colonne, verificando eventuali crepe, allentamenti dei bulloni o segni di usura. Nei pianoforti di pregio, si preferisce utilizzare colonne originali o realizzate su misura per garantire compatibilità estetica e funzionale con l’intero sistema della pedaliera.

Conclusione
Le colonne della pedaliera, pur essendo elementi discreti e spesso poco visibili, rappresentano un pilastro essenziale del pianoforte. La loro robustezza, precisione e corretta installazione influenzano direttamente la qualità del movimento dei pedali e la stabilità complessiva della pedaliera, sottolineando come ogni dettaglio strutturale contribuisca all’eccellenza dello strumento musicale.

67/5