Home Pianoforte Verticale Sezione di una Meccanica Termine

Feltro della barra di arresto degli smorzi

All’interno della meccanica del pianoforte a coda e verticale, esistono numerosi componenti apparentemente secondari ma che, in realtà, giocano un ruolo cruciale nell’equilibrio sonoro e nel comfort esecutivo. Uno di questi è il feltro della barra di arresto degli smorzi, conosciuto anche come damper stop rail felt. Questo elemento, discreto e spesso poco considerato, è fondamentale per garantire che gli smorzi funzionino in maniera fluida e silenziosa, senza urti o vibrazioni indesiderate.

Definizione e Funzione
Il feltro della barra di arresto degli smorzi è un rivestimento morbido, incollato o fissato alla barra metallica o lignea che limita la corsa superiore degli smorzi. La sua funzione è duplice: da un lato ammortizza il contatto degli smorzi quando vengono sollevati dal pedale di risonanza, dall’altro contribuisce a evitare rumori secchi e vibrazioni che potrebbero disturbare la purezza del suono. In altre parole, rappresenta una sorta di “cuscinetto silenziatore” che lavora nell’ombra, ma la cui assenza o usura compromette immediatamente la qualità del pianoforte.

Posizione nel Pianoforte
La barra di arresto degli smorzi è collocata subito sopra i corpi degli smorzi, in posizione trasversale rispetto alle corde. Nel pianoforte a coda è generalmente fissata tramite quattro o cinque viti inserite in apposite asole, che consentono piccole regolazioni verticali della sua altezza. Questa possibilità di regolazione è importante: un posizionamento errato può determinare sollevamenti irregolari o anticipati degli smorzi, con effetti negativi sia sulla precisione meccanica sia sulla resa acustica.

Caratteristiche del Feltro
Il feltro utilizzato per la barra di arresto non è un semplice pezzo di materiale generico. Deve possedere determinate qualità: densità uniforme, elasticità controllata, resistenza all’usura e capacità di assorbire vibrazioni senza deformarsi. Tradizionalmente si impiega feltro di lana compressa, talvolta rinforzato con un supporto in tessuto o pelle per garantirne la stabilità. Lo spessore deve corrispondere esattamente a quello del feltro originale, altrimenti l’altezza di arresto degli smorzi e la loro sincronia potrebbero risultare compromessi.

Influenza sulla Meccanica e sul Tocco
Sebbene piccolo e nascosto, il feltro della barra di arresto incide direttamente sulla sensazione del tocco. Quando si preme il pedale di risonanza, gli smorzi vengono sollevati e spinti contro questo feltro. Se il materiale è troppo duro, il contatto sarà secco e trasmetterà vibrazioni percepibili dalle dita. Se invece è troppo morbido o logoro, gli smorzi potrebbero non arrestarsi in modo uniforme, con conseguenti oscillazioni o rumori di fondo. Un feltro ben calibrato, invece, assicura che il pedale funzioni con fluidità e che il ritorno degli smorzi sia silenzioso e regolare.

Procedura di Sostituzione
Quando il feltro della barra di arresto è consumato, schiacciato o indurito dal tempo, è necessario sostituirlo. L’operazione richiede attenzione e precisione: innanzitutto si smonta la barra svitando le viti di fissaggio, quindi si rimuove il vecchio feltro (spesso incollato tenacemente). È consigliabile utilizzare un raschietto sottile e, se necessario, un po’ di alcool denaturato per ammorbidire i residui di colla. Successivamente si taglia il nuovo feltro rispettando lo spessore e la larghezza del pezzo originale, lo si incolla in posizione facendo attenzione all’allineamento e infine si rimonta la barra regolando l’altezza esatta.

Controllo e Regolazione
Dopo la sostituzione del feltro, è fondamentale verificare la corretta regolazione. Con il pedale premuto, gli smorzi devono sollevarsi tutti in modo uniforme, senza oscillazioni e senza rimanere incastrati. La barra va posizionata in modo che il feltro sfiori appena i corpi degli smorzi al massimo della loro corsa, ma senza comprimerli eccessivamente. Una regolazione troppo alta può causare sollevamenti anticipati, mentre una troppo bassa potrebbe limitare la libertà di movimento degli smorzi.

Materiali Alternativi e Innovazioni
Alcuni tecnici moderni sperimentano l’uso di materiali alternativi al feltro tradizionale, come schiume ad alta densità o compositi sintetici, che promettono maggiore durata nel tempo. Tuttavia, il feltro di lana resta il materiale preferito, sia per ragioni storiche sia per la sua risposta elastica naturale, che si armonizza perfettamente con le caratteristiche acustiche del pianoforte.

Problematiche Comuni
Un feltro usurato o montato male può dare origine a una serie di problemi: rumori metallici durante l’uso del pedale, smorzi che “saltano” più del dovuto, disomogeneità nella corsa o addirittura smorzi che non ritornano correttamente sulle corde. Spesso i pianisti non sono consapevoli che la causa di certi fastidi deriva proprio da questo piccolo elemento nascosto.

Importanza nella Manutenzione Periodica
La sostituzione del feltro della barra di arresto rientra in quelle operazioni di manutenzione ordinaria che ogni pianoforte, soprattutto se utilizzato intensamente, dovrebbe ricevere nel corso degli anni. Non si tratta di un intervento frequente come l’accordatura, ma di una cura che preserva la qualità del suono e il comfort del tocco nel tempo.

43/3