Elemento fondamentale della tastiera del pianoforte che garantisce morbidezza, corretto ritorno dei tasti e stabilità della meccanica.
Definizione e funzione
Il feltro posteriore di appoggio, noto anche come mollettone, è una striscia continua di feltro spesso in lana, generalmente di colore verde o rosso, che corre lungo tutto il tavolaccio della tastiera. La sua funzione principale è ammortizzare l’impatto dei tasti quando tornano in posizione di riposo dopo essere stati suonati, evitando che il legno dei tasti batta direttamente contro il tavolaccio e generi rumori indesiderati. Inoltre, contribuisce a mantenere la corretta altezza e l’allineamento dell’intero sistema meccanico, permettendo regolazioni precise e uniformi.
Posizione e collegamenti
Il mollettone posteriore si trova lungo l’estremità posteriore dei tasti, fissato sopra il tavolaccio o tra il tavolaccio e i tasti stessi. Lavora in sinergia con altri feltri della meccanica, come quelli dei paramartelli e dei bilancieri, e segue il profilo di tutta la tastiera. Ogni tasto, scendendo a riposo, incontra questo feltro che ne ammortizza l’impatto e garantisce un ritorno uniforme e silenzioso.
Materiali e caratteristiche
Il feltro posteriore è realizzato in lana compressa, disponibile in diversi spessori a seconda delle esigenze della tastiera e del tipo di pianoforte. La lana, grazie alla sua naturale elasticità, offre un’ammortizzazione efficace e durevole, senza compromettere la reattività dei tasti. I diversi spessori permettono di calibrare l’altezza dei tasti e la loro posizione finale, assicurando un allineamento preciso e uniforme lungo tutta la tastiera.
Manutenzione e regolazioni
Con l’uso prolungato, il mollettone può comprimersi o usurarsi, riducendo l’efficacia dell’ammortizzazione e alterando l’altezza dei tasti. La manutenzione consiste nella verifica dello spessore, nella sostituzione del feltro logorato e nell’eventuale riallineamento dei tasti. Una regolazione accurata assicura che tutti i tasti abbiano lo stesso punto di appoggio, evitando dislivelli, rumori e differenze di risposta tattile lungo la tastiera.
Importanza musicale
Il feltro posteriore è fondamentale per la qualità del tocco del pianoforte. Garantisce un ritorno dolce dei tasti, prevenendo rumori legnosi e disuniformità nel sistema meccanico. La sua presenza e corretta regolazione permettono al pianista di eseguire passaggi rapidi e articolati con precisione e sicurezza, preservando l’armonia e la musicalità dello strumento.
Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza e fornire servizi premium. Scegli le tue preferenze di seguito.