Un piccolo componente che racchiude in sé una funzione essenziale: serrare, chiudere e mantenere in posizione il fianchetto che sostiene l’intera meccanica del pianoforte verticale. Sebbene di dimensioni ridotte, il pomello rappresenta un punto di contatto fondamentale tra la struttura portante e la stabilità operativa dello strumento.
Definizione e funzione
Il pomello del fianchetto è un dado con impugnatura manuale, progettato per fissare in modo saldo il fianchetto della meccanica. Grazie alla sua forma ergonomica, consente di serrare o allentare senza l’ausilio di strumenti, permettendo al tecnico di intervenire rapidamente durante le operazioni di manutenzione, regolazione o rimozione della meccanica.
Posizione e utilizzo
Questo pomello è collocato lateralmente, in corrispondenza dei fianchetti che sorreggono la meccanica. Ruotandolo, il tecnico può bloccare in sicurezza la struttura o, al contrario, liberarla per estrarre l’intero apparato. È un gesto semplice, ma determinante per garantire praticità e sicurezza nelle operazioni di manutenzione.
Importanza tecnica
Un serraggio ben eseguito assicura la stabilità del fianchetto e, di conseguenza, la precisione dell’intera meccanica. Viceversa, un pomello allentato può causare micro-movimenti indesiderati, compromettendo l’allineamento e l’efficienza dello strumento. Per questo motivo, il controllo periodico della sua tenuta fa parte delle operazioni di manutenzione ordinaria.
Materiali e varianti
I pomelli per fianchetti della meccanica sono generalmente realizzati in metallo resistente, spesso con finitura brunita o cromata. Alcuni modelli includono inserti in plastica o legno per migliorarne la presa e l’estetica, ma la funzione principale rimane invariata: garantire un fissaggio sicuro e affidabile.
Conclusione
Il pomello del fianchetto della meccanica, pur essendo un componente semplice e poco appariscente, svolge un ruolo determinante nella stabilità e nella funzionalità del pianoforte. È l’emblema di come, nel mondo della liuteria pianistica, anche il dettaglio più piccolo possa avere un impatto significativo sull’equilibrio complessivo dello strumento.
Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza e fornire servizi premium. Scegli le tue preferenze di seguito.