Home Pianoforte Verticale Sezione di una Meccanica Termine

Alloggiamento a calice del fianchetto

Un elemento discreto ma essenziale, progettato per accogliere e guidare con precisione il piede di appoggio del fianchetto. Si tratta di una piccola sede metallica, dalla caratteristica forma a calice, che garantisce stabilità e corretta posizione alla meccanica del pianoforte verticale.

Definizione e funzione
L’alloggiamento a calice è un supporto fisso, generalmente avvitato alla struttura interna dello strumento, che riceve l’estremità inferiore del fianchetto della meccanica. La sua funzione principale è fornire un punto di riferimento preciso e stabile, evitando spostamenti indesiderati e assicurando che la meccanica rimanga perfettamente in linea con la tastiera e gli altri componenti.

Posizione e caratteristiche costruttive
Questo alloggiamento è collocato nella parte inferiore del vano meccanica, in corrispondenza del punto in cui i fianchetti si appoggiano al basamento dello strumento. La sua forma a calice crea una sede concava che accoglie il piedino del fianchetto, impedendone il movimento laterale e offrendo un solido ancoraggio verticale. In genere è realizzato in metallo resistente, pensato per durare nel tempo e resistere alle sollecitazioni meccaniche.

Collegamenti e interazioni
L’alloggiamento a calice lavora in stretta relazione con il piede regolabile del fianchetto. Insieme, questi due elementi permettono di eseguire micro-regolazioni di altezza e inclinazione, indispensabili per mantenere l’allineamento della meccanica con la tastiera. Senza questo punto di appoggio preciso, l’intera stabilità della meccanica risulterebbe compromessa, con effetti negativi sul funzionamento dei martelletti e degli smorzatori.

Importanza tecnica
Pur essendo un componente piccolo e spesso trascurato dall’occhio non esperto, l’alloggiamento a calice ha un ruolo cruciale: è la base silenziosa che mantiene la meccanica stabile e allineata. Il suo corretto stato di conservazione e la sua pulizia sono fondamentali, poiché un’usura eccessiva o un accumulo di polvere potrebbero compromettere la precisione dell’appoggio.

Manutenzione
Durante le ispezioni periodiche, il tecnico accordatore o riparatore deve verificare che l’alloggiamento non presenti deformazioni, che la sede sia ben fissata e che il piede del fianchetto vi si inserisca correttamente. Una lubrificazione leggera può essere utile per prevenire attriti indesiderati, anche se in molti casi si preferisce mantenere la sede pulita e asciutta per garantire la massima stabilità.

Conclusione
L’alloggiamento a calice del fianchetto della meccanica è un perfetto esempio di come, nel pianoforte, ogni dettaglio abbia un significato funzionale profondo. Invisibile per il musicista, ma imprescindibile per il tecnico, questo piccolo elemento custodisce la precisione e l’equilibrio dell’intera meccanica, contribuendo silenziosamente alla qualità sonora dello strumento.

16/3