Componente cruciale per il corretto movimento e la stabilità dei tasti, fondamentale per il bilanciamento della meccanica della tastiera.
Definizione e funzione
La capsula costituisce l’alloggiamento attraverso cui passa la punta del bilanciere, permettendo al tasto di muoversi verticalmente in modo regolare e mantenendo l’allineamento laterale durante l’esecuzione. La sua presenza è determinante per la precisione e la fluidità della tastiera.
Caratteristiche tecniche e materiali
Ogni capsula è dotata di un foro calibrato, guarnito con materiali selezionati per resistenza e scorrevolezza. Tra i più comuni troviamo cachemire con spessore di 1,1 mm o 1,5 mm e pelle di vitello di 1,2 mm. La guarnizione deve estendersi verticalmente fino alla superficie superiore della capsula, con circa 5 mm di materiale a contatto con la punta del bilanciere, garantendo stabilità e riducendo l’attrito.
Specifiche di funzionamento
Il foro della capsula è progettato con proporzioni precise per permettere il corretto scorrimento del tasto: in posizione di riposo, un terzo del foro si trova davanti alla punta e due terzi dietro; a tasto abbassato, la distribuzione si inverte, assicurando un movimento armonico e controllato.
Problematiche e usura
L’usura delle guarnizioni segue schemi prevedibili: quando il tasto tende ad angolarsi verso destra, la guarnizione sul lato sinistro subisce maggiore pressione e deterioramento. Una guarnizione compromessa può provocare attriti irregolari, giochi e perdita di precisione nella risposta del tasto.
Manutenzione e controlli
Durante la manutenzione, il tecnico verifica le condizioni di tutte le punte, la loro posizione nei fori delle capsule, il gioco delle punte anteriori e di bilico, nonché l’allineamento complessivo dei tasti. Questi controlli sono fondamentali per prevenire problemi di scorrevolezza e garantire uniformità nel movimento.
Procedura di sostituzione guarnizioni
La sostituzione prevede l’uso di materiali come cachemire o pelle di vitello, collante e vapore, insieme ad attrezzi specifici come coltelli a lama sottile e cunei per guarnizioni. Le fasi principali includono rimozione delle vecchie guarnizioni, misurazione del foro, pulizia della capsula, applicazione della nuova guarnizione, taglio a filo e verifica funzionale prima dell’incollaggio definitivo.
Ricostruzione e sostituzione del tasto
In caso di ricostruzione del tasto, la capsula rappresenta un componente chiave insieme a legno di abete, cachemire, coperture del tasto, piombi e pilota. La sua corretta installazione e verifica della funzionalità sono essenziali per il corretto assemblaggio e la precisione meccanica del tasto.
Importanza nel sistema tastiera
La capsula è un elemento centrale della meccanica della tastiera: mantiene il bilanciamento dei tasti, riduce attriti e giochi, e assicura una risposta uniforme e controllata durante l’esecuzione. Una manutenzione accurata prolunga la vita dello strumento e garantisce qualità e comfort per il pianista.
Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza e fornire servizi premium. Scegli le tue preferenze di seguito.