Home Pianoforte a Coda Componenti Laterali Termine

Tavolaccio

Il tavolaccio, noto in inglese come key bed, è una componente strutturale del pianoforte su cui poggia l’intera tastiera e, nei pianoforti verticali, anche la meccanica. È una parte fondamentale della struttura portante dello strumento, poiché assicura la stabilità, l’allineamento e la precisione del movimento dei tasti e dell’azione.

Definizione e Funzione
Il tavolaccio costituisce la base solida su cui viene fissata la tastiera. La sua funzione principale è quella di fornire un supporto rigido e perfettamente planare che garantisca il corretto funzionamento del sistema di leve che compone la tastiera e la meccanica. Nei pianoforti verticali, il tavolaccio è generalmente avvitato — e talvolta incollato — alle fiancate del mobile, permettendone la rimozione durante interventi di manutenzione o regolazione della meccanica. Nei pianoforti a coda, invece, il tavolaccio forma un tutt’uno con la struttura del rim (mantello) ed è parte integrante dell’insieme tastiera-meccanica.

Struttura e Materiali
Il tavolaccio è costruito con legno massiccio o compensato multistrato di alta qualità (solitamente acero o betulla), selezionato per la sua rigidità e stabilità dimensionale. La superficie superiore deve essere perfettamente liscia e piana, per garantire un appoggio uniforme alla tastiera e alla meccanica. In alcuni modelli moderni, specialmente nei pianoforti verticali, il tavolaccio può essere realizzato anche in pannelli di truciolare ad alta densità, sebbene questo materiale presenti lo svantaggio di essere più pesante e meno resistente agli avvitamenti ripetuti. Per questo motivo, i punti di fissaggio più sollecitati vengono spesso rinforzati con inserti in legno duro.

Posizione nel Sistema Meccanico
Nel pianoforte a coda, la tastiera e l’azione scorrono insieme su apposite guide fissate al tavolaccio, permettendo di estrarle come un’unica unità per interventi di regolazione o manutenzione. Nel pianoforte verticale, invece, il tavolaccio sostiene la tastiera, mentre la meccanica è montata sopra di essa, in modo indipendente. Questo elemento, sebbene non visibile, è essenziale per la corretta trasmissione del movimento dai tasti ai martelli e per la stabilità dell’intero complesso meccanico.

Problematiche e Manutenzione
Con il tempo, il tavolaccio può subire deformazioni dovute a umidità, variazioni termiche o cedimenti della struttura del mobile. I sintomi più comuni includono:

  • Rumori o vibrazioni durante la suonata;
  • Disallineamento dei tasti o irregolarità nel livello della tastiera;
  • Difficoltà di scorrimento della tastiera o dell’azione nei pianoforti a coda.
La manutenzione prevede il controllo periodico della planarità, la verifica del serraggio delle viti di fissaggio e, se necessario, la sostituzione delle guarnizioni o dei punti di appoggio deformati. Nei casi più gravi, può rendersi necessario il ripristino completo dell’allineamento mediante regolazioni strutturali o ricostruzione parziale del supporto.

Interazione con Altri Componenti
Il tavolaccio interagisce direttamente con:

  • La tastiera, di cui sostiene l’intero peso e garantisce il corretto livello di appoggio;
  • La meccanica nei pianoforti verticali, fornendo la base per il suo fissaggio;
  • Il mobile esterno, al quale è ancorato e dal quale riceve la stabilità laterale.
Un tavolaccio ben costruito e correttamente mantenuto è indispensabile per assicurare un tocco regolare, un’azione stabile e una risposta dinamica coerente in tutto il registro dello strumento.
16/0