Home Pianoforte a Coda Componenti Laterali Termine

Marchio di fabbrica

Il marchio di fabbrica è un elemento distintivo presente sul pianoforte che riporta il nome del costruttore. Esso rappresenta non solo un simbolo di autenticità e provenienza, ma anche un tratto identitario che contribuisce alla storia e al valore dello strumento nel tempo.

Definizione e Funzione
Il marchio di fabbrica funge da vero e proprio identificatore del pianoforte. Attraverso questo elemento, è possibile riconoscere immediatamente il costruttore e certificare l’autenticità dello strumento. Svolge un ruolo fondamentale nella valorizzazione storica e commerciale del pianoforte, distinguendo modelli e fabbricazioni diverse.

Posizionamento
Il marchio di fabbrica può essere collocato in varie zone dello strumento, a seconda del modello e della tradizione del costruttore. Tra le posizioni più comuni troviamo:
- Sul coperchio della tastiera
- Sul telaio in ghisa, detto plate
- Sulla parte frontale dello strumento, in punti ben visibili
Queste posizioni garantiscono che il marchio sia facilmente riconoscibile e leggibile, permettendo al pianista e ai collezionisti di identificarne immediatamente la provenienza.

Caratteristiche Tecniche
Il marchio di fabbrica può assumere diverse forme, a seconda delle tecniche e delle preferenze del costruttore:
- Decalcomania applicata sul coperchio della tastiera, chiamata fallboard transfer
- Placca metallica incastonata, nota come shield
- Sigillo inciso direttamente sulla superficie, indicato come seal
Queste varianti contribuiscono a conferire al pianoforte un aspetto elegante e a distinguere la produzione del costruttore.

Differenze tra Pianoforti Verticali e a Coda
Nei pianoforti a coda, il marchio di fabbrica viene generalmente posizionato sul coperchio della tastiera e sul telaio in ghisa. Questa collocazione permette di essere immediatamente visibile quando lo strumento è aperto, enfatizzando la sua funzione identificativa. Nei pianoforti verticali, invece, il marchio appare spesso sulla parte frontale superiore o sul coperchio della tastiera, garantendo una lettura chiara e immediata senza dover aprire lo strumento.

Importanza e Funzione Identificativa
Oltre alla funzione estetica, il marchio di fabbrica riveste un ruolo fondamentale dal punto di vista identificativo. Esso permette di:
- Riconoscere il costruttore dello strumento
- Attestare l’autenticità del pianoforte
- Contribuire al valore storico e commerciale del pianoforte
È importante distinguere il marchio di fabbrica dal numero di matricola (serial number), che, sebbene anch’esso identificativo, serve a registrare la sequenza di produzione e altre informazioni tecniche dello strumento.

Conservazione del Marchio di Fabbrica
Per preservare l’integrità e la leggibilità del marchio di fabbrica, è fondamentale seguire alcune semplici regole di manutenzione:
- Evitare detergenti aggressivi o solventi che possano danneggiarlo
- Proteggere lo strumento da un’esposizione eccessiva alla luce solare, che può scolorire o deteriorare il marchio
- Pulire delicatamente con panni morbidi e asciutti per rimuovere polvere e impronte senza graffiare la superficie
Un’attenzione costante alla conservazione del marchio contribuisce a mantenere l’identità, l’estetica e il valore dello strumento nel tempo.

Conclusione
Il marchio di fabbrica è molto più di una semplice etichetta: è un simbolo di autenticità, storia e prestigio del pianoforte. La sua posizione, forma e cura sono fondamentali per riconoscere l’origine dello strumento e per garantire che la sua identità rimanga intatta nel tempo. Conservare il marchio con attenzione significa preservare anche la memoria del costruttore e la storia della musica che lo strumento ha accompagnato.

40/4