Home Pianoforte Verticale Sezione di una Meccanica Termine

Pelle della bretella

La pelle della bretella, realizzata tradizionalmente in cuoio o in pelle di mucca, costituisce uno degli elementi più importanti della meccanica del pianoforte verticale. Questa sottile ma resistente fascia di pelle viene incollata o fissata alla bretella stessa, garantendo che il collegamento tra la noce del martello e il cavalletto sia stabile e controllato. La sua funzione principale è quella di proteggere lo spingitore, prevenendo danni ai feltri della noce durante il montaggio o la regolazione della meccanica.

Tipologie di pelle utilizzata
A seconda della scuola di costruzione e del periodo di produzione del pianoforte, la pelle della bretella può essere realizzata con diversi materiali. Le più comuni sono il cuoio naturale e la pelle bovina conciata, scelte per la loro resistenza all'usura e la capacità di adattarsi alla flessione della bretella. Alcune bretelle moderne utilizzano cuoio sintetico, mantenendo proprietà simili al materiale naturale ma con maggiore uniformità e stabilità dimensionale.

Posizione e collegamenti
La pelle della bretella è applicata direttamente sulla fascia che connette il cavalletto alla noce del martello. Essa ricopre il naso della noce e viene poi parata dal feltro del paramartello, assicurando che il movimento del martello sia fluido e senza attriti indesiderati. La pelle deve aderire perfettamente alla bretella e al nasello per evitare giochi meccanici o rumorosità durante l’azione della tastiera.

Caratteristiche costruttive
La pelle della bretella deve possedere alcune caratteristiche fondamentali: elasticità sufficiente per seguire i movimenti del martello, resistenza all’usura dovuta allo sfregamento continuo, e superficie liscia per ridurre l’attrito con il feltro del paramartello. La giusta spessore e la qualità del cuoio influiscono direttamente sulla durata del componente e sul feeling meccanico durante il tocco.

Installazione e incollaggio
L’installazione della pelle della bretella richiede precisione e attenzione. Prima di applicarla, è consigliabile pulire e preparare la superficie della bretella, rimuovendo eventuali residui di colla o materiale usurato. La pelle viene quindi incollata in due fasi: una parte inferiore che aderisce direttamente al naso della noce, e la parte superiore che si piega delicatamente attorno al bordo, ricoprendo il feltro sottostante. L’uso di colla animale o colla vinilica è comune, mentre la pressione durante l’asciugatura deve essere uniforme per evitare pieghe o distacchi.

Manutenzione della pelle
Una pelle ben mantenuta garantisce una durata molto più lunga della bretella stessa. La manutenzione consiste principalmente nella pulizia e nella lubrificazione periodica. Si utilizza una spazzola a setole morbide per rimuovere polvere e residui, mentre un leggero strato di lubrificante in polvere o di cera neutra aiuta a mantenere la pelle flessibile e a ridurre l’attrito contro il feltro del paramartello. È fondamentale evitare l’uso di solventi aggressivi che possano seccare o indebolire le fibre della pelle.

Interventi di sostituzione
Quando la pelle della bretella mostra segni di usura eccessiva, screpolature o rottura, la sostituzione è l’unico intervento consigliato. La nuova pelle deve essere tagliata e modellata seguendo le stesse dimensioni della precedente, rispettando l’allineamento con il naso della noce e il feltro del paramartello. Il corretto incollaggio e la verifica del movimento del martello completano l’intervento, assicurando che la meccanica torni a funzionare senza attriti indesiderati.

Importanza nel sistema meccanico
La pelle della bretella non è solo un rivestimento estetico, ma un componente funzionale critico. Essa protegge i feltri del martello, riduce l’usura del legno del naso della noce e garantisce un movimento uniforme del martello. La qualità e la corretta installazione della pelle influenzano direttamente il tocco, la risposta della meccanica e la longevità dello strumento.

Consigli pratici per accordatori
Durante la regolazione della meccanica, gli accordatori devono controllare che la pelle della bretella sia integra, ben incollata e senza pieghe. Qualsiasi segno di distacco o usura deve essere corretto immediatamente per evitare danneggiamenti a carico dei feltri e delle bretelle. Un’attenzione regolare a questa componente contribuisce a mantenere la precisione della meccanica verticale nel tempo.

Materiali alternativi
Negli strumenti moderni, oltre al cuoio naturale, si impiegano materiali sintetici che riproducono le caratteristiche della pelle tradizionale. Questi materiali offrono stabilità dimensionale superiore e resistenza all’umidità, ma la scelta tra pelle naturale e sintetica rimane spesso dettata dalla scuola costruttiva e dalla preferenza dell’accordatore o del tecnico dello strumento.

Conclusioni
La pelle della bretella rappresenta un elemento essenziale della meccanica del pianoforte verticale. La sua qualità, il corretto incollaggio e la manutenzione regolare assicurano un funzionamento fluido dei martelli, proteggendo le altre componenti delicate come feltri e paramartelli. Per ogni tecnico accordatore, comprendere e curare questa pelle significa preservare la precisione e la longevità dello strumento.

64/2