Caviglie del pianoforte: funzione e importanza
Le caviglie sono sottili perni metallici che fissano le corde del pianoforte e consentono un’intonazione precisa. Ogni corda è ancorata da un lato alla piastra in ghisa (comunemente chiamata telaio) e dall’altro alle caviglie, le quali sono inserite nel somiere posto sul retro del pianoforte. Ruotando le caviglie si regola la tensione delle corde, aumentando o diminuendo l’altezza del suono. Questi componenti sono fondamentali per mantenere la corretta tensione delle corde e garantire che lo strumento sia accordato alle frequenze desiderate.
Storia e evoluzione delle caviglie
I primi meccanismi di accordatura, come quelli del monocordo, utilizzavano corde fissate a un’estremità e tese mediante pesi mobili. Negli strumenti ad arco, questo compito era svolto da piroli in legno non filettati. Le prime caviglie metalliche comparvero nei clavicembali, ricavate da sottili aste di metallo appiattite a un’estremità per adattarsi alla chiave di accordatura. Queste prime caviglie avevano diametri di circa 2–3 mm. Con l’aumento delle esigenze di tensione delle corde si rese necessario l’impiego di perni più spessi. Clavicembali, primi pianoforti e strumenti affini utilizzavano caviglie di circa 5 mm di spessore, adeguate alle tensioni relativamente basse delle corde. Nel XIX secolo, nei pianoforti a tavolo, erano comuni caviglie con testa piatta o rettangolare. Già nel XVIII secolo vennero introdotte le caviglie filettate, per aumentare l’attrito e la stabilità. Le moderne caviglie sono robuste e progettate con precisione per sopportare le elevate tensioni delle corde dei pianoforti contemporanei.
Materiali e caratteristiche tecniche
Le caviglie di alta qualità sono realizzate in acciaio, con una resistenza torsionale di 80–90 kg/mm². Quelle nichelate sono preferite per i somieri multistrato grazie alla loro durabilità e resistenza alla corrosione. Le caviglie vengono inserite a una profondità di circa 30 mm, di cui almeno 24 mm all’interno del legno multistrato. La parte esposta della caviglia, misurata dalla piastra fino al foro di fissaggio della corda, non dovrebbe superare gli 11 mm.
Installazione e funzionamento
Una caviglia installata correttamente deve poter ruotare senza produrre rumori o deformazioni. Dopo l’installazione e l’accordatura delle corde con triplo livellamento, le caviglie devono garantire una resistenza alla rotazione in senso antiorario non inferiore a 1,4 kpm. L’inclinazione delle caviglie rispetto alla tavola armonica varia tra 92° e 96°. La loro disposizione deve assicurare un corretto distanziamento delle corde, evitando contatti indesiderati e garantendo così funzionalità ottimale e qualità sonora.
Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza e fornire servizi premium. Scegli le tue preferenze di seguito.