La pedaliera rappresenta uno degli elementi più importanti del pianoforte, poiché consente al musicista di influire sul timbro e sulla durata del suono. Nei pianoforti a coda, la pedaliera prende la forma di una struttura detta "lira", che integra diverse componenti essenziali per il trasporto del movimento dei pedali al meccanismo interno. Gli elementi principali comprendono il blocco superiore di fissaggio, le colonne della pedaliera, la scatola dei pedali, le aste di collegamento, i puntoni di rinforzo e naturalmente i pedali stessi.
Componenti e Materiali
La lira del pianoforte a coda è costruita principalmente in legno massiccio, scelto per la sua resistenza e capacità di trasmettere le vibrazioni senza deformazioni. La scatola della pedaliera, situata alla base della struttura, contiene i pedali e i meccanismi di trasmissione. Per garantire solidità, la lira è rinforzata con due puntoni, in legno o metallo, che collegano la scatola dei pedali al fondo del pancone, assicurando stabilità e corretta trasmissione del movimento.
Sistema dei Pedali
La configurazione standard prevede tre pedali principali, ciascuno con specifiche funzioni e meccanismi di collegamento. Il pedale del piano, o una corda, consente un suono più dolce e attenuato; il pedale tonale, noto come sostenuto, permette di mantenere alcune note mentre altre vengono suonate staccato; il pedale del forte, o damper, solleva tutti gli smorzi consentendo alle corde di vibrare liberamente. Ogni pedale è collegato alla meccanica interna attraverso aste dedicate, garantendo precisione e fluidità nel movimento.
Differenze tra Verticale e Coda
Nel pianoforte verticale, la pedaliera assume una configurazione più semplice, generalmente con due o tre pedali, ma con funzionalità analoghe a quelle del pianoforte a coda. La costruzione è più integrata al mobile, con minor libertà di regolazione rispetto alla lira dei pianoforti a coda, ma permette comunque di modulare il suono in maniera efficace.
Manutenzione e Regolazione
Durante la revisione dello strumento, è fondamentale ispezionare la pedaliera a fondo. Si verificano lo stato della scatola dei pedali, l’usura delle guarnizioni e dei feltri, eventuali rumori anomali e il corretto funzionamento della leva di spostamento della meccanica. Una manutenzione accurata garantisce che i pedali rispondano in modo uniforme e silenzioso, preservando la qualità esecutiva dello strumento.
Guarnizioni e Feltri
Le guarnizioni in feltro rivestono un ruolo fondamentale all’interno della pedaliera. I feltri, di spessori differenziati, riducono attriti e rumori e proteggono le componenti meccaniche dall’usura. Ad esempio, feltri di 1mm vengono utilizzati nei fori quadri della pedaliera, mentre altri feltri specifici sono impiegati per le diverse parti del meccanismo, assicurando un funzionamento silenzioso e preciso.
Aspetti Costruttivi
Oltre ai pedali e alle aste, la pedaliera comprende leve di spostamento della meccanica, rinforzi in legno duro o piastre metalliche negli incavi, e viti di regolazione che permettono di calibrare l’ampiezza del movimento. La qualità dei materiali e la precisione dell’assemblaggio sono determinanti per garantire un funzionamento fluido e silenzioso, fondamentale per la corretta espressività musicale durante l’esecuzione.
Conclusione
La pedaliera, e in particolare la lira dei pianoforti a coda, costituisce un sistema complesso e delicato che unisce meccanica, materiali resistenti e progettazione accurata. La sua corretta costruzione, manutenzione e regolazione sono essenziali per assicurare precisione, stabilità e qualità sonora, consentendo al pianista di esprimersi con totale controllo e musicalità.
Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza e fornire servizi premium. Scegli le tue preferenze di seguito.