Home Pianoforte Verticale Sezione di una Meccanica Termine

Nasello contro paramartello

Il nasello contro-paramartello, noto anche come butt check o back stop del martello, è una piccola parte in legno (o in legno rivestito) collegata alla noce del martello (hammer butt). Su di esso viene incollato un pezzetto di pelle — tradizionalmente pelle di cervo, oggi spesso cuoio sintetico — che entra in contatto con il feltro del paramartello (cushion) durante il movimento di ritorno del martello.

Il nasello funge da zona di arresto morbido, assorbendo l’energia del martello che rimbalza e aiutando a regolare la distanza tra la noce e il paramartello.

Posizione e collegamenti meccanici
Il nasello è attaccato direttamente alla noce del martello, solitamente nella parte posteriore inferiore. La pelle o il cuoio applicato su di esso va a contatto con il feltro del paramartello quando il martello rientra, contribuendo a smorzare il movimento e impedire collisioni dure. In questo modo, il nasello è un punto chiave del sistema di controllo del movimento del martello, proteggendo sia la noce che il paramartello dalla deformazione o dall’usura eccessiva.

Costruzione e materiali
Il corpo del nasello è spesso realizzato in legno compatto e stabile, scelto per resistere alle sollecitazioni ripetute. La superficie è rivestita con un pezzetto di pelle — in passato pelle di cervo — oppure con cuoio sintetico moderno. Questo rivestimento ha il compito di fornire una superficie relativamente morbida e scorrevole quando viene premuto contro il feltro del paramartello. Dietro al rivestimento in pelle può esserci un sottile strato di pannetto o tessuto per migliorare ammortizzazione, adesione e durata nel tempo.

Funzionamento nel movimento del martello
Quando il martello, dopo aver colpito la corda, rimbalza e ritorna, la noce tende a tornare verso la sua posizione di riposo. Il nasello con il suo rivestimento in pelle entra in contatto col feltro del paramartello e offre un punto di arresto controllato, evitando che la noce colpisca direttamente legno contro legno o che subisca un rimbalzo eccessivo. Questo controllo aiuta la meccanica a stabilizzarsi rapidamente, riduce rumori e oscillazioni indesiderate, e contribuisce alla precisione del tocco, specialmente in passaggi rapidi.

Problemi comuni e manutenzione
Col tempo, il rivestimento in pelle del nasello può consumarsi, deformarsi o staccarsi, perdendo la funzione di smorzamento efficace. Il contatto pelle-feltro può diventare troppo “duro” o rumoroso. Durante la manutenzione, è importante:

- Controllare che la pelle del nasello sia ben incollata;
- Verificare che non vi siano irregolarità o rigonfiamenti;
- Controllare l’allineamento con il feltro del paramartello;
- In caso di usura, sostituire il pezzetto di pelle con materiale analogo, calibrando lo spessore per ripristinare il corretto gioco.

Importanza del nasello contro-paramartello
Sebbene sia un elemento minuscolo, il nasello contro-paramartello svolge un ruolo decisivo nel finire il movimento del martello con grazia e silenziosità. La sua funzione di smorzamento e protezione consente alla meccanica di recuperare rapidamente la stabilità, impedendo vibrazioni e usura. In un pianoforte ben regolato, questo componente contribuisce significativamente alla sensazione di controllo che il pianista percepisce sotto le dita e alla pulizia dinamica delle note in rapida successione.

45/3